“Jackie Brown” è un film del 1997 scritto e diretto da Quentin Tarantino, tratto dal romanzo “Punch al Rum” (Rum Punch) di Elmore Leonard. Il cast è composto da nomi come Pam Grier, Bridget Fonda, Robert Forster, Robert De Niro, Michael Keaton e Samuel L. Jackson.
La protagonista della vicenda è l’hostess di volo Jackie Brown, una donna di mezza età che, per guadagnarsi da vivere, contrabbanda illegalmente denaro per il mercante d’armi Ordell Robbie. Ma è quando viene scoperta che dovrà fare i conti sia con lui che con la polizia; così escogita un favoloso piano per incastrare il mercante e uscirne indenne con mezzo milione di euro, aiutata dalla complicità di un garante di cauzioni, Max Cherry.
“Jackie Brown”, Dal punto di vista tecnico, è un capolavoro. Le inquadrature sono studiate minuziosamente e l’elevata qualità registica trasforma ogni scena in un’opera d’arte. La colonna sonora del film è altrettanto significativa, utilizzando brani iconici degli anni ’70 che non solo arricchiscono il contesto, ma riflettono anche le personalità e gli stati d’animo dei personaggi.
Robert De Niro, nel ruolo di Louis, ci offre una performance memorabile, ricordando particolarmente la scena del parcheggio dove, preso da un impeto di follia, perchè messo sotto pressione, uccide Melanie che lo aveva innervosito. Questo momento è indicativo del modo in cui Tarantino ha evoluto il trattamento della violenza nei suoi film, rendendola meno gratuita e non usata più per divertire.
Nonostante la qualità indiscutibile, “Jackie Brown” fu inizialmente stroncato da critica e pubblico. Molti non apprezzarono i toni più seriosi e la minore propensione al divertimento rispetto ai precedenti film di Tarantino, aspettandosi qualcosa di più in linea con il suo stile usualmente sopra le righe. Inoltre, la presenza di dialoghi con connotazioni razziste e una predominanza di personaggi di colore diretti da un regista bianco, Quentin Tarantino, suscitò ulteriori controversie.
I personaggi in “Jackie Brown” sono meno “divertenti” e i toni più maturi rispetto ad altre opere del regista, segnando un’evoluzione nel suo stile narrativo verso temi più adulti e riflessivi. Pam Grier, nel ruolo di Jackie Brown, incarna una donna di ferro con una determinazione implacabile, simile a quella di Uma Thurman in “Kill Bill”. Samuel L. Jackson e Robert De Niro, nei rispettivi ruoli di Ordell e Louis, mostrano due facce del crimine: l’uno estroverso e crudele, l’altro più calmo ma capace di esplosioni violente.
In conclusione, “Jackie Brown” non è semplicemente un altro film di Tarantino, ma un’opera che merita di essere riconosciuta tra i suoi capolavori, per il modo in cui sfida e rinnova il genere noir. Nonostante le critiche iniziali, questo film è un esempio di come la visione artistica di Tarantino sia in grado di evolversi e mutarsi.

- Dove acquistare Jackie Brown: https://amzn.to/3Vltqf2
Lascia un commento