“Bastardi senza gloria” è un film del 2009 scritto, diretto e interpretato (piccolo cameo) da Quentin Tarantino. Prodotto dalla casa The Weinstein Company e interpretato da Christoph Waltz, Brad Pitt, Eli Roth, Mélanie Laurent, Diane Kruger, Daniel Brühl, Michael Fassbender e Til Schweiger.

Un gruppo di soldati ebrei americani chiamati i Bastardi senza gloria viene mandato in una Francia occupata ormai da tempo dai nazisti per una missione speciale, far finire la guerra, ma lo faranno a loro modo attraverso grandi esplosioni e nazisti trucidati.

La scena iniziale di “Bastardi senza gloria” è semplicemente meravigliosa. Sin da subito ci viene mostrata la caccia all’ebreo da parte del colonnello tedesco Hans Landa, soprannominato “il cacciatore degli ebrei”, interpretato da un clamoroso Christoph Waltz. Questa scena mette in luce la capacità di Landa di raccogliere informazioni grazie alla sua grande intelligenza dialettale e mostra anche la sua crudeltà verso gli ebrei, evidenziando il suo piacere nel giocare con le sue prede.

Tarantino ricrea la storia del nazismo attraverso un mix di violenza, vendetta, sarcasmo, ironia e divertimento. Il comparto tecnico è sempre al top, con primi piani, sequenze stupende, montaggio e fotografia di altissimo livello. Ogni personaggio è scritto in modo meraviglioso, ciascuno con la propria personalità e carattere distintivo. Il continuo cambio di lingua e l’uso della lingua autoctona in base alla situazione contribuiscono a rendere il tutto più realistico e coinvolgente.

Il film è strutturato in capitoli, e le musiche sono perfettamente azzeccate, richiamando talvolta le melodie dei film sul Far West. Notevole è anche l’utilizzo del cinema all’interno del film: se durante il periodo nazista il cinema era usato per la propaganda, qui diventa un luogo dove uccidere i nazisti, inclusi Hitler, e un argomento di discussione tra le fazioni.

Come si era già visto nella filmografia di Tarantino, anche in questo film c’è una protagonista donna, Shoshanna, interpretata magistralmente da Mélanie Laurent. Shoshanna è un personaggio forte, animato dalla voglia di vendetta dopo tutto quello che i nazisti hanno fatto a lei e alla sua famiglia, solamente per essere ebrea. Le scene di grande tensione, come quella della taverna, dimostrano quanto poco basti per far saltare il banco e creare situazioni violente e sanguinose.

Il finale è da brividi. Shoshanna completa finalmente la sua vendetta sui nazisti, anche dopo la sua morte, proiettandosi in un primo piano horror mentre il cinema brucia e i nazisti, come ratti, non possono fuggire dalla loro gabbia, morendo tra le fiamme e gli spari. Questo finale richiama un parallelismo con ciò che accadeva nei campi di concentramento e nelle camere a gas. Lo spargimento di sangue e i continui spari, grazie ai Bastardi, mettono finalmente fine alla guerra.

In conclusione, “Bastardi senza gloria” è un grandissimo film di Quentin Tarantino che combina tensione, vendetta e ironia in modo magistrale. Le interpretazioni, specialmente quella di Christoph Waltz, e la cura nei dettagli tecnici rendono il film un’esperienza indimenticabile.

Fai Girare📡