• “Beau ha paura”

    “Beau ha paura”

    Disagio, paura, tristezza, impotenza, drammaticità, terrore, volgarità, angoscia: durante la visione, queste emozioni ti travolgono. Il film esplora il rapporto e la ricerca di affetto tra un figlio perduto e smarrito (non solo fisicamente) e i suoi genitori, in particolare la madre. Continua a leggere…

  • “Guardiani della galassia Vol.3”

    “Guardiani della galassia Vol.3”

    Un film divertente e coinvolgente, in pieno stile James Gunn, con una trama sicuramente più evoluta rispetto alle altre pellicole della fase 4. La storia di Rocket è il fulcro del film, mostrando come sia diventato la creatura che conosciamo attraverso esperimenti e violenze atroci. Continua a leggere…

  • “Oppenheimer”

    “Oppenheimer”

    Il film vanta un cast che soddisfa tutte le aspettative, con interpretazioni eccezionali da parte di tutti gli attori sul set, garantendo molte candidature agli Oscar. Un piccolo easter egg che forse qualcuno potrebbe non aver notato: Gary Oldman interpreta il presidente degli Stati Uniti,… Continua a leggere…

  • “Dogman”

    “Dogman”

    Nessuno ama i cani quanto li ama Douglas, un personaggio che ha vissuto un’infanzia turbolenta e tormentata, segnata da violenze fisiche e psicologiche inflitte dal padre e dal fratello, mentre la madre, a cui era molto legato, scappa via per sfuggire a tutto ciò. Rinchiuso… Continua a leggere…

  • “The Marvels”

    “The Marvels”

    Un film piatto, privo di spessore e con una trama… beh, avete capito, ma procediamo con ordine. Ci viene presentato un trio di supereroine (girl power) con poco carisma, incapaci di conquistare lo spettatore. Continua a leggere…

  • “The Killer”

    “The Killer”

    Metodico, paziente, freddo, privo di empatia… queste sono le caratteristiche che definiscono il killer interpretato da Michael Fassbender in questo film, il quale, grazie anche al talento di David Fincher alla regia, offre un thriller avvincente prodotto da Netflix. Continua a leggere…

  • “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente”

    “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente”

    Il concetto di utilizzare i giochi per influenzare la mente della popolazione rimane costante nei cinque film della serie, con richiami all’antica Roma e a Battle Royale. I personaggi di Lucretius “Lucky” Flickerman (interpretato da Jason Schwartzman) e Dr. Volumnia Gaul (interpretata da Viola Davis)… Continua a leggere…

  • “C’è ancora domani”

    “C’è ancora domani”

    Il film dà uno schiaffo morale a una società retrograda e ottusa del dopoguerra in Italia, portando tematiche molto importanti come il diritto alla parola, alla libertà e all’essere semplicemente DONNA. Continua a leggere…

  • “Thanksgiving”

    “Thanksgiving”

    Intrattenente, sarcastico, ironico, splatter, slasher e investigativo: così si può riassumere “Thanksgiving”. Un film che appositamente non si prende sul serio, ridicolizzando i momenti di tristezza e di terrore utilizzando stereotipi tipici dei film horror. Fino ad un certo punto della storia, perché avvicinandosi sempre… Continua a leggere…

  • “Dream scenario”

    “Dream scenario”

    Come mi aspettavo, la casa di produzione A24 anche questa volta non ha assolutamente deluso, promuovendo un film che raffigura un fenomeno del momento qualsiasi: dall’illusione del sogno americano, si ritrova ad essere un inetto odiato da tutti e abbandonato alla sua inesistenza sociale. Continua a leggere…

  • “Napoleon”

    “Napoleon”

    Ci viene mostrato un Napoleone (Joaquin Phoenix) a due facce. Nella vita privata appare ingenuo, goffo, distaccato e con grosse difficoltà nell’esprimere i suoi sentimenti nei riguardi della moglie Empress Josèphir (interpretata da un’ottima Vanessa Kirby) a causa di una sua insicurezza cronica, tutto ciò… Continua a leggere…

  • “Il migliore dei mondi”

    “Il migliore dei mondi”

    “Il Migliore Dei Mondi” è il terzo film creato dall’artista Maccio Capatonda di produzione Prime Video, che a differenza delle sue due pellicole precedenti, qui ci vuole mostrare i giorni nostri in maniera molto semplice e trasparente. Continua a leggere…

  • “Cento domeniche”

    “Cento domeniche”

    Un film diretto e interpretato da Antonio Albanese. Il nostro protagonista è un uomo buono e sfortunatamente molto ingenuo, che tende a fidarsi troppo delle persone che lo circondano. L’interpretazione di Antonio Albanese mi è sembrata abbastanza scialba e stanca per tutto il film, tentando… Continua a leggere…

  • “Diabolik: Chi sei?”

    “Diabolik: Chi sei?”

    Questo terzo Diabolik diretto dai Manetti Bros è veramente di scarso livello. Le cose salvabili di questo film sono poche, veramente poche. Continua a leggere…

  • “Silent Night”

    “Silent Night”

    La trama è molto semplice, parla di un uomo di mezza età che farà di tutto per vendicare suo figlio, perso a causa di una sparatoria tra gang nel quartiere.  Continua a leggere…

  • “Wonka”

    “Wonka”

    Un Willy Wonka in versione spaccio-cioccolatiere, interpretato bene da un apprezzabile Timothée Chalamet, che dalle espressioni facciali alle movenze in musical riesce ad essere un convincente giovane Wonka. Continua a leggere…

  • “Ferrari”

    “Ferrari”

    Un film che ci mostra parallelamente la vita privata e quella imprenditoriale del fondatore della Ferrari, Enzo Ferrari, interpretato da un convincente Adam Driver. Ci viene descritto come un uomo distaccato, cinico e di successo che, per sua scelta, vive una doppia vita sentimentale, nascondendo… Continua a leggere…

  • “Adagio”

    “Adagio”

    Stefano Sollima ci trasporta in una Roma assuefatta dal caldo, dai continui blackout e dalle fiamme che divampano sullo sfondo, quasi a riflettere la società stessa inserita nella storia. Una società corrotta e sporca, dove non ci sono buoni o cattivi, solo persone meno cattive… Continua a leggere…

  • “Madame Web”

    “Madame Web”

    “Madame Web” delude e conferma il trend negativo dei film prodotti da Sony-Marvel fino ad oggi. I dialoghi sono privi di spessore, le performance degli attori non brillano e la regia risulta confusa, con l’uso di zoom e rallentamenti che provocano solo mal di testa. Continua a leggere…

  • “Aquaman e il regno perduto”

    “Aquaman e il regno perduto”

    Un film divertente e piacevole, ma presenta diversi difetti. I punti deboli includono la scrittura di alcuni personaggi, una trama troppo semplice con momenti privi di senso, e un uso improprio degli slow motion. Nonostante cerchi di essere iconico ed eroico, a tratti risulta un… Continua a leggere…